Questo Schema Excel per l’Analisi Competitiva è uno strumento che utilizzo nell’impostazione del Piano Marketing.

Puoi scaricarlo gratuitamente da questa pagina, trovi il pulsante in fondo, ma prima ti invito a leggere come utilizzarlo.

Questo strumento prevede di effettuare prima un’analisi interna che serve a fotografare come mi percepisco rispetto ai concorrenti. 

Coinvolgo perciò il Responsabile Commerciale e i suoi collaboratori per identificare i fattori competitivi su cui intendiamo confrontarci, ad esempio:

  • Qualità del prodotto (o del servizio)
  • Prezzo del prodotto (o del servizio)
  • Capacità di Innovazione 
  • Flessibilità alle richieste del cliente
  • Servizio Post Vendita
  • Attività di promozione (online e offline) 
  • Canali di distribuzione (online e offline)
  • Organizzazione di vendita

A ciascun fattore assegniamo un indice di importanza in modo che la somma dei valori sia 100.

Poi compiliamo lo schema valutando ciascuna azienda concorrente con un voto da uno a dieci per ognuno dei fattori competitivi. 

In questo modo otteniamo una fotografia con la nostra percezione del quadro competitivo come quella indicata in figura.

 

 

Analisi Competitiva-Stefano Stopponi Consulente Marketing

 

Coinvolgere i clienti

Chiediamo poi di fare lo stesso esercizio ad alcuni clienti, selezionati in base a criteri oggettivi di segmentazione (che vanno individuati caso per caso).

Lo schema per il cliente può essere totalmente aperto, cioè sarà il cliente ad individuare i fattori competitivi e ad assegnare i relativi pesi, così come sarà il cliente stesso ad elencare i concorrenti diretti.

O al contrario il cliente potrà solo assegnare il proprio voto da uno a dieci a ciascun competitor e fattore competitivo che avremo già individuato noi.

Il risultato di questa analisi non è mai scontato, spesso le aziende tendono o a sopravvalutarsi o a sottovalutarsi troppo, per questo il confronto con i clienti diventa la “cartina tornasole” che ci riporta un quadro competitivo più vicino alla realtà.

Per altri approfondimenti ti invito a leggere gli articoli del blog che riguardano l’argomento dell’analisi competitiva.

Poi non ti resta che effettuare il Download e iniziare ad utilizzare lo Schema Excel per l’Analisi Competitiva. 

Buon Lavoro!